Tre tappe, sei gare, quattro podi e una leadership consolidata in Classifica Team. Il team di Paderno Dugnano si conferma protagonista assoluto del campionato monomarca.
Paderno Dugnano (MI), 26 Agosto 2025
Archiviati i primi sei round della stagione 2025 di Porsche Carrera Cup Italia, BeDriver può guardare con grande soddisfazione ai risultati conseguiti nelle prime tre tappe del campionato.
Il team lombardo ha saputo imporsi come una delle realtà più competitive e costanti della serie, conquistando la leadership nella Classifica Team e collezionando ben quattro podi in sei gare disputate.
La squadra capitanata da Alessandro Poli ha dimostrato una crescita tecnica e organizzativa notevole, frutto del profondo rinnovamento intrapreso durante l'inverno con una line-up di piloti inedita e un assetto tecnico-organizzativo completamente rivisitato (così come rivisitata è stata la livrea delle nostre 911 GT3 Cup).
Le scelte strategiche maturate tra la fine del 2024 e l'inizio del nuovo anno sono state frutto di un'attenta riflessione interna, con l'obiettivo condiviso di imprimere un cambio di passo deciso sul piano tecnico, sportivo e gestionale.
Misano World Circuit (Round 1-2)
Il debutto stagionale ha subito messo in evidenza le potenzialità del nuovo progetto BeDriver. Marvin Klein ha inaugurato nel migliore dei modi la sua nuova avventura con i nostri colori, conquistando il primo podio stagionale con un magnifico secondo posto in Gara 2, preceduto di soli 8 millesimi dal vincitore dopo una rimonta spettacolare dalla quinta posizione di partenza.
Una prestazione che ha confermato immediatamente la bontà del lavoro svolto durante l'inverno.
Il week-end romagnolo ha visto anche prestazioni solide da parte degli altri piloti del team: Huub van Eijndhoven ha mostrato costanza chiudendo entrambe le gare a punti, mentre James Wallis è stato protagonista di una rimonta da incorniciare in Gara 2, guadagnando ben dieci posizioni dal ventesimo al decimo posto con sorpassi di grande qualità.
In categoria Michelin Cup, Lee Mowle ha iniziato positivamente il proprio percorso di crescita.
Il team ha chiuso il fine settimana con 34 punti nella Classifica Piloti (Klein secondo) e 57 punti in quella Team, piazzandosi immediatamente nelle posizioni di vertice e dimostrando fin da subito le proprie ambizioni per la stagione in corso.
Autodromo di Vallelunga (Round 3-4)
La trasferta laziale ha rappresentato una sfida particolare per BeDriver: la concomitanza tra Carrera Cup Italia, Carrera Cup Deutschland e Carrera Cup Great Britain ha creato un conflitto di calendario per i piloti titolari, impegnati contemporaneamente in più competizioni.
Il team, in pieno accordo con i driver, ha valutato la situazione considerando che il campionato italiano prevede una regola degli scarti a fine stagione - una possibilità non presente negli altri campionati europei - decidendo, di comune accordo, di utilizzare questa opportunità regolamentare per gestire al meglio gli impegni multipli dei titolari.
Per Vallelunga la scelta è ricaduta su due Supersub d'eccezione: Lirim Zendeli, Rookie Champion della Porsche Carrera Cup Italia 2024, e Benjamin Paque, Campione Rookie della Porsche Carrera Cup France 2023.
I due hanno saputo interpretare magistralmente l'anima combattiva del team, dimostrando fin dai test del giovedì un ritmo impressionante che li ha proiettati al comando della classifica, con Zendeli primo (1:33.818) e Paque secondo (1:34.070).
Il week-end ha regalato emozioni contrastanti, ma un finale da favola. Benjamin Paque ha conquistato il secondo podio stagionale con un meritato terzo posto in Gara 2, dopo aver dovuto rinunciare al podio in Gara 1 per una penalità di 5 secondi dovuta a un jump start.
Una prestazione caratterizzata da grande costanza e intelligenza tattica che ha permesso al team di issarsi al comando della Classifica Team con 109 punti (+17 su Ghinzani Motorsport).
Brillante anche la prestazione di Lirim Zendeli, autore di una rimonta spettacolare dalla decima alla quinta posizione in Gara 1 (poi penalizzato per un contatto) e protagonista di una solida settima piazza in Gara 2, confermando le proprie qualità nelle battaglie ruota a ruota.
Mugello Circuit (Round 5-6)
Il week-end toscano ha rappresentato l’apice delle prestazioni di BeDriver, regalando al team una giornata che rimarrà nella storia. Il ritorno di Marvin Klein, fresco vincitore in Austria nella Porsche Supercup, affiancato da Lirim Zendeli (promosso a pilota titolare dopo le eccellenti prestazioni di Vallelunga), ha creato un binomio dal potenziale enorme.
Le qualifiche del sabato hanno evidenziato immediatamente il potenziale della coppia: Klein ha conquistato una straordinaria pole position fermando il cronometro su un fantastico 1:49.015 (nuovo record della pista), mentre Zendeli si è assicurato la quinta posizione. Due penalità in griglia per una disattenzione della squadra durante lo schieramento in pre-griglia li hanno retrocessi rispettivamente al terzo e al quinto posto, senza tuttavia cancellare la performance tecnica dimostrata.
Il clou del fine settimana è arrivato in Gara 1 con una storica doppietta: Klein e Zendeli hanno concluso "sul campo" rispettivamente in terza e quarta posizione, con Zendeli autore di una partenza straordinaria che lo ha proiettato immediatamente nelle posizioni di vertice.
Nel corso della serata, le penalità di 5 secondi inflitte a Masters e Braschi (che avevano concluso davanti in prima e seconda posizione) hanno proiettato i due portacolori BeDriver sui gradini più alti del podio, confezionando la prima doppietta nella storia recente del team.
Gara 2, disputata sotto una pioggia battente, ha visto BeDriver cullare a lungo il sogno di replicare la doppietta.
Le condizioni proibitive, che hanno scatenato diverse Safety Car e anche una bandiera rossa, hanno però rimescolato le carte: Zendeli ha chiuso in quarta posizione e Klein in quinta.
Risultati comunque di prestigio, considerando le circostanze avverse, che hanno ulteriormente consolidato la leadership in Classifica Team.
Le statistiche dopo 6 gare:
• 4 podi conquistati (Klein 2, Paque 1, Zendeli 1) con tre piloti diversi
• 1 pole position (Klein al Mugello con record della pista in 1:49.015)
• 1 storica doppietta (Klein-Zendeli al Mugello in Gara 1)
• Leadership consolidata in Classifica Team con +32 punti sui primi inseguitori
• 3 week-end consecutivi sempre a podio
La costanza di rendimento dimostrata in questi primi sei round rappresenta un aspetto fondamentale: BeDriver ha infatti conquistato almeno un podio in ogni fine settimana disputato, dimostrando una competitività trasversale su circuiti dalle caratteristiche molto diverse tra loro.
Con il campionato che entra ora nella fase più calda della stagione, BeDriver si presenta ai nastri di partenza della seconda metà dell'annata con ambizioni legittime e concrete.
Il vantaggio di 32 punti in Classifica Team rappresenta un cuscinetto importante ma non definitivo, considerando che restano ancora 6 round (divisi equamente tra Imola, Misano e Monza) da disputare e che in Carrera Cup Italia tutto può cambiare rapidamente.
Il team ha dimostrato di possedere tutti gli ingredienti per competere ai massimi livelli: velocità pura (dimostrata dalla pole position e dal record al Mugello), costanza di rendimento (4 podi in 6 gare), capacità di adattamento (successo con piloti diversi), e una struttura tecnica solida in grado di supportare le ambizioni sportive.
Alessandro Poli, Team Owner di BeDriver, ha commentato con soddisfazione questo avvio di stagione:
"Siamo estremamente soddisfatti del percorso intrapreso e dei risultati ottenuti in questi primi sei round. Il rinnovamento voluto durante l'inverno sta dando i frutti sperati, e la storica doppietta del Mugello rappresenta un momento che rimarrà per sempre nella storia del team. La leadership in Classifica Team è il giusto riconoscimento per tutto il lavoro svolto dalla squadra, ma sappiamo che non possiamo permetterci di rilassarci. La concorrenza è agguerrita e dovremo mantenere alta la concentrazione per i prossimi appuntamenti, consapevoli delle nostre potenzialità ma senza mai sottovalutare gli avversari. L’obiettivo è quello di lottare per il titolo fino all’ultima gara".