Porsche Carrera Cup Italia schiera le vetture 992 GT3 Cup nel periodo tra Marzo e Ottobre. 12 round emozionanti, divisi in 6 weekend, in gare da 30′. In diretta TV su Dazn, YouTube e i canali ufficiali Porsche.
days
hours
minutes
seconds
PORSCHE GLOBAL REACH
SOCIAL MEDIA BEDRIVER
ANNI DI ESPERIENZA
RACING SUCCESS RATE
Porsche Carrera Cup Italia schiera le vetture 992 GT3 Cup nel periodo tra Marzo e Ottobre. 12 round emozionanti, divisi in 6 weekend, in gare da 30′. In diretta TV su Dazn, YouTube e i canali ufficiali Porsche.
Scopri di piùLe vetture 992 GT3 Cup saranno protagoniste di emozionanti gare da 30 '. 12 round in 6 weekend, tra marzo e ottobre sui circuiti più rinomati di Francia, Austria, Italia e Portogallo. La formula di questo campionato rappresenta il primo step della piramide Porsche Motorsport Competition.
Scopri di piùCampionato invernale in Spagna e Portogallo che permette una preparazione adeguata per competere al meglio nei principali campionati nel corso dell'anno. Il format prevede 2 giorni di test e 1 giorno di gara con qualifica di 2 sprint. Trasmesso su YouTube e sulla piattaforma ufficiale Porsche.
Scopri di piùUn esclusiva one-make series svolta in Medio Oriente parallelamente ad eventi di rilievo come il FIA World Endurance Championship e la Formula 1. Con 6 gare disputate su circuiti internazionali nel Regno del Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, offre un'opportunità per competere su tracciati di livello mondiale in ambiente di grande fascino.
Scopri di piùÈ il campionato mondiale delle competizioni Porsche one-make series e segue le tappe insieme al Campionato Mondiale di Formula 1. 8 gare su 8 diversi circuiti in tutta Europa tra cui 2 in Italia. Seguita in più di 150 paesi di tutto il mondo e in diretta streaming in 30 canali televisivi worldwide.
Scopri di piùPorsche Carrera Cup Italia schiera le vetture 992 GT3 Cup nel periodo tra Marzo e Ottobre. 12 round emozionanti, divisi in 6 weekend, in gare da 30′. In diretta TV su Dazn, YouTube e i canali ufficiali Porsche.
Le vetture 992 GT3 Cup saranno protagoniste di emozionanti gare da 30 '. 12 round in 6 weekend, tra marzo e ottobre sui circuiti più rinomati di Francia, Austria, Italia e Portogallo. La formula di questo campionato rappresenta il primo step della piramide Porsche Motorsport Competition.
Campionato invernale in Spagna e Portogallo che permette una preparazione adeguata per competere al meglio nei principali campionati nel corso dell'anno. Il format prevede 2 giorni di test e 1 giorno di gara con qualifica di 2 sprint. Trasmesso su YouTube e sulla piattaforma ufficiale Porsche.
Un esclusiva one-make series svolta in Medio Oriente parallelamente ad eventi di rilievo come il FIA World Endurance Championship e la Formula 1. Con 6 gare disputate su circuiti internazionali nel Regno del Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, offre un'opportunità per competere su tracciati di livello mondiale in ambiente di grande fascino.
È il campionato mondiale delle competizioni Porsche one-make series e segue le tappe insieme al Campionato Mondiale di Formula 1. 8 gare su 8 diversi circuiti in tutta Europa tra cui 2 in Italia. Seguita in più di 150 paesi di tutto il mondo e in diretta streaming in 30 canali televisivi worldwide.
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Misano World Circuit
Il Misano World Circuit è un tracciato con un layout tecnico, è noto per le sue staccate impegnative e per la varietà di curve che mettono alla prova piloti e mezzi.
Inaugurazione:1972
Lunghezza:3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
È un circuito tecnico e impegnativo, con curve complesse come la Variante Alta e le Acque Minerali. Si corre in senso antiorario ed è tra i più difficili e apprezzati dai piloti.
Inaugurazione:1953
Lunghezza:4,909 km
Curve:10 sx - 9 dx
Mugello Circuit
Il circuito del Mugello è un tracciato tecnico e veloce, noto per le sue curve fluide e i cambi di pendenza che richiedono ai piloti una guida precisa e tecnica.
Inaugurazione:1972
Lunghezza: 3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Autodromo Piero Taruffi
Nato su un ex ippodromo, Vallelunga è un circuito tecnico di 4 km che sfida i piloti con curve come la “Cimini 2” e la “Campagnano”, alternando rettilinei veloci a tratti tecnici.
Inaugurazione:1959
Lunghezza:4,085 metri
Curve:8 sx - 6 dx
Misano World Circuit
Il Misano World Circuit è un tracciato con un layout tecnico, è noto per le sue staccate impegnative e per la varietà di curve che mettono alla prova piloti e mezzi.
Inaugurazione:1972
Lunghezza: 3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Misano World Circuit
Il Misano World Circuit è un tracciato con un layout tecnico, è noto per le sue staccate impegnative e per la varietà di curve che mettono alla prova piloti e mezzi.
Inaugurazione:1972
Lunghezza: 3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Mugello Circuit
Il circuito del Mugello è un tracciato tecnico e veloce, noto per le sue curve fluide e i cambi di pendenza che richiedono ai piloti una guida precisa e tecnica.
Inaugurazione:1974
Lunghezza:5,245 metri
Curve:6 sx - 9 dx
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
È un circuito tecnico e impegnativo, con curve complesse come la Variante Alta e le Acque Minerali. Si corre in senso antiorario ed è tra i più difficili e apprezzati dai piloti.
Inaugurazione:1953
Lunghezza:4,909 km
Curve:10 sx - 9 dx
RedBull Ring
Il Red Bull Ring è un circuito che combina rettilinei veloci e curve tecniche, famoso per la sua difficoltà nel trovare il giusto equilibrio tra velocità e stabilità, in particolare nelle curve strette.
Inaugurazione:1969
Lunghezza:4.318 metri
Curve:7 sx - 3 dx
Autódromo internacional do Algarve
Il Losail International Circuit è un tracciato caratterizzato da ampi rettilinei e curve tecniche che richiedono una gestione precisa della frenata e delle accelerazioni. Il circuito è noto per ospitare gare sia di giorno che di notte, grazie alla sua illuminazione artificiale.
Inaugurazione:2008
Lunghezza:5.380 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Circuit Paul Ricard
Il Circuito Paul Ricard è un tracciato moderno noto per il suo sistema di "tecnologie di frenata" avanzate e per il suo asfalto ricoperto da una particolare vernice blu che aiuta a mantenere la visibilità e ridurre il surriscaldamento delle gomme.
Inaugurazione:1970
Lunghezza:5.842 metri
Curve:6 sx - 9 dx
Circuito di Yas Marina
Il Circuito di Yas Marina che combina sezioni veloci con curve tecniche e staccate impegnative, il tutto in un ambiente unico che affaccia sul mare. Ospita una delle illuminazioni artificiali più potenti del mondo, rendendo possibile la gara in notturna.
Inaugurazione:2009
Lunghezza:5,281 km
Curve:8 sx - 8 dx
Dubai Autodrome
Il Dubai Autodrome è un tracciato versatile e moderno, noto per il rettilineo di partenza che si estende per ben 1.2km km e consente velocità molto elevate, seguito da una difficile staccata.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.390 metri
Curve:7 sx - 9 dx
Losail International Circuit
Il Losail International Circuit è un tracciato caratterizzato da ampi rettilinei e curve tecniche che richiedono una gestione precisa della frenata e delle accelerazioni. Il circuito è noto per ospitare gare sia di giorno che di notte, grazie alla sua illuminazione artificiale.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.380 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Bahrain International Circuit
Il Bahrain International Circuit è un tracciato moderno, noto per la sua combinazione di curve veloci e strette e per l'ambientazione unica, nonché per le sfide relative al calore che lo rendono impegnativo.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.412 metri
Curve:8 sx - 6 dx
Bahrain International Circuit
Il Bahrain International Circuit è un tracciato moderno, noto per la sua combinazione di curve veloci e strette e per l'ambientazione unica, nonché per le sfide relative al calore che lo rendono impegnativo.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.412 metri
Curve:8 sx - 6 dx
Circuit de Catalunya
Il Circuit de Catalunya, situato a Montmelo, è un tracciato tecnico che combina sezioni veloci e curve strette, mettendo alla prova le capacità di frenata e accelerazione dei piloti.
Inaugurazione:1991
Lunghezza:4.675 metri
Curve:9 sx - 6 dx
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Circuit Zandvoort
Il Circuito di Zandvoort è un tracciato che combina curve veloci e una sezione molto tecnica, famosa per i suoi saliscendi e per la presenza di curve ad alta velocità, come la famosa curva Tarzanbocht.
Inaugurazione:1948
Lunghezza:4.259 metri
Curve:6 sx - 8 dx
Hungaroring
Il Circuito dell'Hungaroring è un tracciato molto tecnico, noto per le sue curve strette e per l'assenza di grandi rettilinei, che mette alla prova la capacità di manovra e la gestione delle gomme.
Inaugurazione:1986
Lunghezza:4.381 metri
Curve:6 sx - 8 dx
Circuito di Spa-Francorchamps
Il Circuito di Spa-Francorchamps è uno dei tracciati più storici e impegnativi al mondo, caratterizzato da saliscendi mozzafiato e curve ad alta velocità, come l'iconica Eau Rouge.
Inaugurazione:1921
Lunghezza:7.004 metri
Curve:9 sx - 8 dx
RedBull Ring
Il Red Bull Ring è un circuito che combina rettilinei veloci e curve tecniche, famoso per la sua difficoltà nel trovare il giusto equilibrio tra velocità e stabilità, in particolare nelle curve strette.
Inaugurazione:1969
Lunghezza:4.318 metri
Curve:7 sx - 3 dx
Circuito di Monaco
Il Circuito di Monaco è uno dei tracciati più iconici e prestigiosi del motorsport, noto per la sua combinazione di strade strette, curve difficili e panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo.
Inaugurazione:1929
Lunghezza:3.337 metri
Curve:6 sx - 12 dx
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
È un circuito tecnico e impegnativo, con curve complesse come la Variante Alta e le Acque Minerali. Si corre in senso antiorario ed è tra i più difficili e apprezzati dai piloti.
Inaugurazione:1953
Lunghezza:4,909 km
Curve:10 sx - 9 dx
Circuit de Catalunya
Il Circuit de Catalunya, situato a Montmelo, è un tracciato tecnico che combina sezioni veloci e curve strette, mettendo alla prova le capacità di frenata e accelerazione dei piloti.
Inaugurazione:1991
Lunghezza:4.675 metri
Curve:9 sx - 6 dx
Circuito Ricardo Tormo
Il Circuito Ricardo Tormo è un tracciato estremamente tecnico, famoso per la sua forma "a tribuna", che consente agli spettatori di vedere gran parte della pista.
Inaugurazione:1998
Lunghezza:4.005 metri
Curve:8 sx - 5 dx
Circuit d'Estoril
Il Circuito di Estoril è un tracciato tecnico con una combinazione di curve veloci e strette, come la Curva 1, una lenta curva a destra che impegna i piloti fin dai primi metri del circuito.
Inaugurazione:1972
Lunghezza:4.360 metri
Curve:9 sx - 4 dx
Autódromo internacional do Algarve
Il Circuito Autódromo Internacional do Algarve, situato a Portimão, nel sud del Portogallo, è un tracciato molto tecnico, noto per i suoi saliscendi, le curve ad alta velocità e le staccate impegnative
Inaugurazione:2008
Lunghezza:4.684 metri
Curve:9 sx - 6 dx
Circuit d'Estoril
Il Circuito di Estoril è un tracciato tecnico con una combinazione di curve veloci e strette, come la Curva 1, una lenta curva a destra che impegna i piloti fin dai primi metri del circuito.
Inaugurazione:1972
Lunghezza:4.360 metri
Curve:9 sx - 4 dx
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Misano World Circuit
Il Misano World Circuit è un tracciato con un layout tecnico, è noto per le sue staccate impegnative e per la varietà di curve che mettono alla prova piloti e mezzi.
Inaugurazione:1972
Lunghezza:3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
È un circuito tecnico e impegnativo, con curve complesse come la Variante Alta e le Acque Minerali. Si corre in senso antiorario ed è tra i più difficili e apprezzati dai piloti.
Inaugurazione:1953
Lunghezza:4,909 km
Curve:10 sx - 9 dx
Mugello Circuit
Il circuito del Mugello è un tracciato tecnico e veloce, noto per le sue curve fluide e i cambi di pendenza che richiedono ai piloti una guida precisa e tecnica.
Inaugurazione:1972
Lunghezza: 3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Autodromo Piero Taruffi
Nato su un ex ippodromo, Vallelunga è un circuito tecnico di 4 km che sfida i piloti con curve come la “Cimini 2” e la “Campagnano”, alternando rettilinei veloci a tratti tecnici.
Inaugurazione:1959
Lunghezza:4,085 metri
Curve:8 sx - 6 dx
Misano World Circuit
Il Misano World Circuit è un tracciato con un layout tecnico, è noto per le sue staccate impegnative e per la varietà di curve che mettono alla prova piloti e mezzi.
Inaugurazione:1972
Lunghezza: 3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Misano World Circuit
Il Misano World Circuit è un tracciato con un layout tecnico, è noto per le sue staccate impegnative e per la varietà di curve che mettono alla prova piloti e mezzi.
Inaugurazione:1972
Lunghezza: 3.488 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Mugello Circuit
Il circuito del Mugello è un tracciato tecnico e veloce, noto per le sue curve fluide e i cambi di pendenza che richiedono ai piloti una guida precisa e tecnica.
Inaugurazione:1974
Lunghezza:5,245 metri
Curve:6 sx - 9 dx
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
È un circuito tecnico e impegnativo, con curve complesse come la Variante Alta e le Acque Minerali. Si corre in senso antiorario ed è tra i più difficili e apprezzati dai piloti.
Inaugurazione:1953
Lunghezza:4,909 km
Curve:10 sx - 9 dx
RedBull Ring
Il Red Bull Ring è un circuito che combina rettilinei veloci e curve tecniche, famoso per la sua difficoltà nel trovare il giusto equilibrio tra velocità e stabilità, in particolare nelle curve strette.
Inaugurazione:1969
Lunghezza:4.318 metri
Curve:7 sx - 3 dx
Autódromo internacional do Algarve
Il Losail International Circuit è un tracciato caratterizzato da ampi rettilinei e curve tecniche che richiedono una gestione precisa della frenata e delle accelerazioni. Il circuito è noto per ospitare gare sia di giorno che di notte, grazie alla sua illuminazione artificiale.
Inaugurazione:2008
Lunghezza:5.380 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Circuit Paul Ricard
Il Circuito Paul Ricard è un tracciato moderno noto per il suo sistema di "tecnologie di frenata" avanzate e per il suo asfalto ricoperto da una particolare vernice blu che aiuta a mantenere la visibilità e ridurre il surriscaldamento delle gomme.
Inaugurazione:1970
Lunghezza:5.842 metri
Curve:6 sx - 9 dx
Circuito di Yas Marina
Il Circuito di Yas Marina che combina sezioni veloci con curve tecniche e staccate impegnative, il tutto in un ambiente unico che affaccia sul mare. Ospita una delle illuminazioni artificiali più potenti del mondo, rendendo possibile la gara in notturna.
Inaugurazione:2009
Lunghezza:5,281 km
Curve:8 sx - 8 dx
Dubai Autodrome
Il Dubai Autodrome è un tracciato versatile e moderno, noto per il rettilineo di partenza che si estende per ben 1.2km km e consente velocità molto elevate, seguito da una difficile staccata.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.390 metri
Curve:7 sx - 9 dx
Losail International Circuit
Il Losail International Circuit è un tracciato caratterizzato da ampi rettilinei e curve tecniche che richiedono una gestione precisa della frenata e delle accelerazioni. Il circuito è noto per ospitare gare sia di giorno che di notte, grazie alla sua illuminazione artificiale.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.380 metri
Curve:6 sx - 10 dx
Bahrain International Circuit
Il Bahrain International Circuit è un tracciato moderno, noto per la sua combinazione di curve veloci e strette e per l'ambientazione unica, nonché per le sfide relative al calore che lo rendono impegnativo.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.412 metri
Curve:8 sx - 6 dx
Bahrain International Circuit
Il Bahrain International Circuit è un tracciato moderno, noto per la sua combinazione di curve veloci e strette e per l'ambientazione unica, nonché per le sfide relative al calore che lo rendono impegnativo.
Inaugurazione:2004
Lunghezza:5.412 metri
Curve:8 sx - 6 dx
Circuit de Catalunya
Il Circuit de Catalunya, situato a Montmelo, è un tracciato tecnico che combina sezioni veloci e curve strette, mettendo alla prova le capacità di frenata e accelerazione dei piloti.
Inaugurazione:1991
Lunghezza:4.675 metri
Curve:9 sx - 6 dx
Autodromo Nazionale di Monza
È il terzo circuito più antico al mondo ed è noto per le sue curve storiche e le sue caratteristiche tecniche, come il rettilineo di 1.100 metri e la Parabolica, una curva a 180°.
Inaugurazione:1922
Lunghezza:5.793 metri
Curve:7 sx - 7 dx
Circuit Zandvoort
Il Circuito di Zandvoort è un tracciato che combina curve veloci e una sezione molto tecnica, famosa per i suoi saliscendi e per la presenza di curve ad alta velocità, come la famosa curva Tarzanbocht.
Inaugurazione:1948
Lunghezza:4.259 metri
Curve:6 sx - 8 dx
Hungaroring
Il Circuito dell'Hungaroring è un tracciato molto tecnico, noto per le sue curve strette e per l'assenza di grandi rettilinei, che mette alla prova la capacità di manovra e la gestione delle gomme.
Inaugurazione:1986
Lunghezza:4.381 metri
Curve:6 sx - 8 dx
Circuito di Spa-Francorchamps
Il Circuito di Spa-Francorchamps è uno dei tracciati più storici e impegnativi al mondo, caratterizzato da saliscendi mozzafiato e curve ad alta velocità, come l'iconica Eau Rouge.
Inaugurazione:1921
Lunghezza:7.004 metri
Curve:9 sx - 8 dx
RedBull Ring
Il Red Bull Ring è un circuito che combina rettilinei veloci e curve tecniche, famoso per la sua difficoltà nel trovare il giusto equilibrio tra velocità e stabilità, in particolare nelle curve strette.
Inaugurazione:1969
Lunghezza:4.318 metri
Curve:7 sx - 3 dx
Circuito di Monaco
Il Circuito di Monaco è uno dei tracciati più iconici e prestigiosi del motorsport, noto per la sua combinazione di strade strette, curve difficili e panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo.
Inaugurazione:1929
Lunghezza:3.337 metri
Curve:6 sx - 12 dx
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
È un circuito tecnico e impegnativo, con curve complesse come la Variante Alta e le Acque Minerali. Si corre in senso antiorario ed è tra i più difficili e apprezzati dai piloti.
Inaugurazione:1953
Lunghezza:4,909 km
Curve:10 sx - 9 dx
Circuit de Catalunya
Il Circuit de Catalunya, situato a Montmelo, è un tracciato tecnico che combina sezioni veloci e curve strette, mettendo alla prova le capacità di frenata e accelerazione dei piloti.
Inaugurazione:1991
Lunghezza:4.675 metri
Curve:9 sx - 6 dx
Circuito Ricardo Tormo
Il Circuito Ricardo Tormo è un tracciato estremamente tecnico, famoso per la sua forma "a tribuna", che consente agli spettatori di vedere gran parte della pista.
Inaugurazione:1998
Lunghezza:4.005 metri
Curve:8 sx - 5 dx
Circuit d'Estoril
Il Circuito di Estoril è un tracciato tecnico con una combinazione di curve veloci e strette, come la Curva 1, una lenta curva a destra che impegna i piloti fin dai primi metri del circuito.
Inaugurazione:1972
Lunghezza:4.360 metri
Curve:9 sx - 4 dx
Autódromo internacional do Algarve
Il Circuito Autódromo Internacional do Algarve, situato a Portimão, nel sud del Portogallo, è un tracciato molto tecnico, noto per i suoi saliscendi, le curve ad alta velocità e le staccate impegnative
Inaugurazione:2008
Lunghezza:4.684 metri
Curve:9 sx - 6 dx
Circuit d'Estoril
Il Circuito di Estoril è un tracciato tecnico con una combinazione di curve veloci e strette, come la Curva 1, una lenta curva a destra che impegna i piloti fin dai primi metri del circuito.
Inaugurazione:1972
Lunghezza:4.360 metri
Curve:9 sx - 4 dx
Insieme, costruiamo un futuro di successo e innovazione sia in pista che fuori. Grazie ai nostri partner provenienti da oltre 15 settori industriali diversi, possiamo trasformare le nostre visioni in progetti concreti e raggiungere risultati straordinari.