Venerdì 14 novembre, al Cremona Circuit, si è tenuto lo Shootout 2025, la giornata conclusiva della BeDriver Academy. Un appuntamento pensato per valutare in modo oggettivo la crescita dei piloti dopo una stagione di attività in pista, test e coaching.
La mattinata è stata caratterizzata da una forte nebbia, che ha ridotto la visibilità e richiesto ulteriore concentrazione. Nonostante le condizioni, il programma si è svolto regolarmente, confermando la solidità del lavoro svolto nel corso dell’anno.
Representing the BeDriver Academy on track were three drivers: Renato Bianchi, Matteo Rovida, and Marco Premoli.
Tre profili diversi, tre approcci al motorsport accomunati dalla stessa volontà di misurarsi e migliorare.
Lo Shootout è stato organizzato in quattro challenge complementari, studiate per valutare la preparazione dei piloti sotto ogni punto di vista – tecnico, mentale e prestazionale.
Le prove si sono articolate nel corso della mattinata e includevano:
1. Gara di regolarità – per misurare la capacità del pilota di mantenere un passo costante e più vicino possibile al tempo di riferimento
2. Gara di velocità assoluta – misurare la capacità del pilota di avvicinarsi al limite della macchina
3. Mental Endurance Test – prova di riflessi con device specifici
4. Motorsport Quick Fire Test – test con domande relativa alla guida in pista, alla vettura e al mondo del motorsport
Infine, premiazioni – momento conclusivo di valutazione complessiva.
Dopo un confronto serrato, dove ogni pilota ha dato il meglio di sé, ad aggiudicarsi la vittoria della giornata è stato Renato Bianchi.
During the day, una finestra è stata dedicata ad alcuni degli sponsor BeDriver e ai loro clienti ed accompagnatori. È stata un’occasione preziosa per far vivere l’intensità del motorsport e scoprire ancora più da vicino il mondo BeDriver.
Seduti sul lato passeggero, gli ospiti hanno potuto percepire la precisione, la velocità e la gestione tecnica che i piloti professionisti applicano ad ogni curva.
Un momento che ha trasformato la giornata in un’esperienza completa, inclusiva e coinvolgente, dove le parole d’ordine sono state Emozione ed Adrenalina.
La nascita della BeDriver Academy risponde a una visione chiara: creare un programma che permetta a piloti non professionisti di affrontare un percorso tecnico, fisico e mentale strutturato, così da poter accedere ai principali campionati ufficiali.
Allo stesso tempo, l’Academy offre ai piloti già esperti l’opportunità di crescere ulteriormente, passando da competizioni come la Porsche Sports Cup Suisse fino a categorie più impegnative come la Porsche Carrera Cup Italia, e oltre.
Non una semplice scuola di guida avanzata, ma un vero ecosistema sportivo in cui formazione, coaching e orientamento tecnico convergono in un’unica direzione: permettere a ogni pilota di costruire il proprio percorso, secondo le proprie ambizioni.
BeDriver ha scelto di non essere soltanto un team motorsport, ma un progetto più ampio che unisce competenze tecniche, passione e visione strategica.
The BeDriver Academy represents this evolution: a structure dedicated to creating value, developing new talent, and helping enthusiasts turn a dream into an achievable goal.
La giornata dello Shootout ne è la dimostrazione: metodo, competenza, spirito sportivo e capacità di fare squadra.
Con la conclusione dello Shootout 2025 si guarda già avanti, verso le opportunità del 2026, anno in cui la BeDriver Academy sarà chiamata a espandere ulteriormente i propri programmi, accompagnando i piloti in nuovi campionati, nuove categorie e nuovi obiettivi sportivi.
L’ambizione rimane la stessa: offrire strumenti, percorsi e occasioni per crescere in modo professionale, permettendo ai piloti di trasformare la passione in risultati concreti.
La giornata del Cremona Circuit ha confermato che la strada intrapresa è quella giusta: competenza, formazione e visione sono i pilastri su cui costruire il futuro della Academy, stagione dopo stagione.