sound

Il primo weekend della stagione 2025 del PCCI prende il via a Misano.

A Misano va in scena il primo (e attesissimo) week-end della stagione 2025 di Porsche Carrera Cup Italia. Per BeDriver primo podio stagionale e un notevole bottino di punti.

Misano, 5 Maggio 2025

Con il debutto stagionale della Porsche Carrera Cup Italia sul circuito di Misano, Be-Driver ha inaugurato ufficialmente una nuova fase della propria storia sportiva. Il team si è infatti presentato ai blocchi di partenza con una livrea completamente rinnovata, una line-up di piloti del tutto inedita rispetto alla passata stagione e un assetto tecnico-organizzativo profondamente rivisitato.

Le scelte strategiche maturate tra la fine del 2024 e l’inizio del nuovo anno sono frutto di un’attenta riflessione interna, con l’obiettivo condiviso di imprimere un cambio di passo deciso sul piano tecnico, sportivo e gestionale. L’intento era chiaro sin dall’inizio: alzare il livello delle prestazioni complessive e consolidare la competitività del team nel contesto sempre più agguerrito del mono-marca Porsche.

I primi riscontri non si sono fatti attendere: il team ha archiviato il week-end inaugurale con il primo podio stagionale e un bottino di punti significativo, che gli permette di affacciarsi fin da subito nelle posizioni di vertice della classifica generale. Un inizio che conferma la bontà del lavoro svolto durante l’inverno e apre a prospettive incoraggianti per il prosieguo della stagione.

Prove Libere – Venerdì

La prima sessione ufficiale della stagione ha dato immediatamente un assaggio dell’intensità che ci accompagnerà per tutto il corso del 2025: i distacchi tra chi si contende la leadreship sono minimi e la battaglia si giocherà sul filo dei centesimi.

Marvin Klein ha iniziato il fine settimana con un ottimo secondo tempo, fermando il cronometro sull’1:35.801. James Wallis ha chiuso in quattordicesima posizione con il tempo di 1:36.482, mentre Huub van Eijndhoven ha concluso in diciassettesima piazza (1:36.579), senza poter completare l’intera sessione a causa di un piccolo problema tecnico che lo ha costretto a restare ai box nella fase finale.

Nella categoria Michelin Cup, Lee Mowle ha fatto segnare il settimo tempo di classe in 1:38.750, portando a termine una sessione utile per prendere confidenza con il tracciato e il set-up della vettura.

Qualifiche – Sabato

La giornata di sabato ha visto scendere in pista i piloti per le qualifiche ufficiali, decisive per determinare le griglie di partenza delle due gare del week-end. Le aspettative erano alte e i margini ristretti, ma i nostri piloti si sono fatti trovare pronti.

Marvin Klein ha conquistato un’ottima quarta posizione in qualifica, confermandosi tra i protagonisti del fine settimana. Alle sue spalle, Huub van Eijndhoven ha ottenuto l’ottavo tempo. James Wallis ha chiuso al ventesimo posto dopo una sessione impegnativa, nella quale non è riuscito a completare un giro davvero pulito. In Michelin Cup, Lee Mowle ha registrato il settimo crono della sua categoria, ponendo le basi per una gara da affrontare con intelligenza.

Tutto questo è stato possibile anche grazie al grande lavoro svolto dal team, che ha operato con impegno e dedizione tra venerdì e sabato - lavorando fino a tarda notte - apportando numerosi cambi di set-up per adattare al meglio le vetture alle condizioni del tracciato e alle esigenze dei piloti.

Per quanto riguarda la griglia di Gara 2, determinata dal secondo miglior tempo ottenuto in qualifica, Klein ha chiuso in quinta posizione con un tempo di 1:35.334. Van Eijndhoven ha replicato l’ottava piazza (1:35.686), mentre Wallis ha confermato la ventesima posizione (1:36.439). Mowle, costante nelle sue performance, ha fatto segnare nuovamente il settimo tempo nella Michelin Cup (1:38.634).

Gara 1 – Domenica

Gara 1 ha visto BeDriver giocarsi il podio (che arriverà poche ore dopo) fino all’ultima tornata. Klein, quarto al traguardo, ha infatti tallonato sin dal primo giro chi lo prece-deva, sfoderando un ritmo da top three. Purtroppo, il layout di Misano garantisce poche (per non dire pochissime) possibilità di sorpasso, motivo per il quale Marvin si è dovuto accontentare della quarta piazza finale.

Guadagna invece una posizione rispetto alle qualifiche Huub van Eijndhoven, che ha chiuso settimo una gara solida e positiva. Grande rimonta (poi purtroppo vanificata da una penalità di 10 secondi) per James Wallis, quattordicesimo alla bandiera a scacchi ma diciannovesimo in seguito alle decisioni della direzione gara. Settima posizione per Lee Mowle, che prosegue positivamente nel percorso di crescita intrapreso in questa stagione.

Gara 2 – Domenica

Gara 2 ci ha regalato emozioni bellissime, seppur, per certi versi, contrastanti. Klein ha disputato una gara straordinaria, chiudendo al secondo posto dopo un duello serratissimo. Al traguardo, il distacco dal vincitore è stato infatti di appena 8 millesimi: un soffio, una frazione che lascia l’amaro in bocca, pur valendo il primo podio stagionale. Un risultato eccezionale, soprattutto dal momento che Marvin scattava dalla quinta casella dello schieramento. Un applauso va anche agli altri nostri piloti, protagonisti di prestazioni solide e coraggiose. Van Ejindhoven ha dato prova di grande costanza e maturità, lottando con grande determinazione in un gruppo compatto e insidioso, chiudendo sesto.

James Wallis è stato autore di una rimonta da incorniciare: partito dalla ventesima posizione, ha chiuso al decimo posto, guadagnando dieci posizioni con sorpassi di grande qualità e una condotta di gara impeccabile. Una prova di carattere e determinazione che conferma il suo potenziale e la sua crescita costante all’interno della squadra. Lee Mowle, impegnato in categoria Michelin Cup, ha saputo tenere alta la bandiera del team con una prestazione solida, gestendo con intelligenza la pressione e chiudendo quinto.

La Classifica

Dopo i primi due round, BeDriver occupa la seconda posizione in entrambe le classi-fiche: Marvin Klein è secondo tra i piloti con 34 punti, mentre nella graduatoria Costruttori siamo a quota 57, a sole 6 lunghezze dalla vetta. Ora lo sguardo è puntato su Vallelunga, teatro dei Round 3 e 4 di un campionato che si preannuncia più com-battuto che mai.